C’è un nuovo rombo che attraversa il panorama editoriale italiano, ed è quello di ItaliaRALLY, il mensile che da martedì 15 aprile sarà disponibile in tutte le edicole e, contemporaneamente, anche online sul sito www.italiarally.it. Un progetto ambizioso e necessario, che raccoglie in un’unica voce le infinite sfumature del mondo rallistico, in tutte le sue declinazioni: moderne, storiche, classiche, internazionali e nazionali.
A firmarlo è Dario Pennica, nome di riferimento nel giornalismo sportivo, affiancato da Andrea Nicoli, esperto di settore e anima tecnica della testata. Un duo che ha scelto di andare oltre il classico magazine per creare un vero hub crossmediale di informazione e cultura rallistica: contenuti cartacei e digitali, reportage esclusivi, rubriche d’autore, interviste e storie di uomini e macchine che hanno fatto – e continuano a fare – la storia del rally.
Un progetto editoriale che corre a tutto gas
La struttura editoriale di ItaliaRALLY si presenta come una vera e propria officina narrativa. Tra le firme di punta, spiccano quelle di due campioni che le corse non le raccontano soltanto, ma le hanno vissute in prima persona: Miki Biasion, due volte Campione del Mondo, e Alex Fiorio, iridato del Gruppo N, avranno ciascuno una rubrica personale in cui condivideranno aneddoti, analisi e visioni su un mondo che conoscono come pochi altri.
ItaliaRALLY si presenta in formato cartaceo da 164 pagine (21×29 cm) al prezzo di 6 euro e in versione digitale multimediale a 4,50 euro, arricchita da video, gallerie fotografiche e contenuti extra. Un moderno magbook, pensato per soddisfare non solo gli appassionati ma anche gli addetti ai lavori, i piloti, i navigatori, e chi con il rally ci lavora ogni giorno.
Un ponte tra generazioni: dal passato glorioso al futuro digitale
L’obiettivo è chiaro: raccontare i rally con passione e competenza, senza limitarli a cronaca e classifiche. La testata punta a costruire un racconto trasversale, che abbracci il presente e il passato, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro. Non mancheranno quindi sezioni dedicate alle giovani promesse, alle gare meno note ma dense di significato, e ai retroscena che solo chi conosce il paddock può offrire.
In parallelo, il sito web e i canali social saranno popolati da giovani cronisti, seguiti da un team di giornalisti esperti. Una palestra editoriale pensata per far crescere una nuova generazione di professionisti, capaci di narrare il motorsport con uno stile moderno, preciso e coinvolgente. A impreziosire il tutto, fotografi specializzati seguiranno da vicino i campionati, cogliendo l’anima visiva delle corse su strada.
Una rivista che sa dove vuole andare
“Non sarà solo una rivista – spiega il direttore Dario Pennica – ma un luogo in cui la cultura dei rally trova finalmente il suo spazio autorevole e inclusivo. Vogliamo parlare agli appassionati, ma anche a chi cerca un’informazione competente, aggiornata, emozionante. Andrea Nicoli è la persona ideale per condividere il volante di questo progetto: conosce il mondo del rally dentro e fuori, non solo con le parole, ma con esperienza diretta”.
ItaliaRALLY parte con il piede giusto e l’acceleratore premuto. Perché raccontare il rally significa celebrare una cultura che unisce adrenalina, tecnica, storia e passione. E da oggi ha finalmente una nuova casa.